|
 |
12/05/2018, 10:41:25 |
Il weekend di gara a Spa Francorchamps è come di consueto una buona occasione per testare la configurazione aerodinamica a basso carico che verrà adottata a Le Mans.
In questa breve analisi ci occupiamo della Rebellion R13, attore primario nella lotta al titolo delle LMP1 “private”.
Sarà interessante vedere le sue prestazioni a Le Mans, a confronto con la Toyota Hybrid TS050.
E’ noto che la Rebellion R13 è progettata attorno alla scocca Oreca 07 e motore Gibson GL458.
A prima vista, la filosofia della vettura è quasi identica alla Oreca 07, tuttavia ci sono molte aree modificate dalla parte anteriore al retro per una diversa gestione ...
|
|
|
|
 |
10/05/2018, 23:13:02 |
In gergo cinematografico "Buona la prima!" è l'esclamazione tipica del regista quando la ripresa è già buona al primo ciak. Ed è proprio con questa esclamazione che sabato sera, al termine della 6 ore di Spa, i registi dell’Endurance, i vertici dell’ACO e della FIA, hanno accompagnato la perentoria vittoria della Toyota e soprattutto di Fernando Alonso, l’uomo che a livello mediatico vale la potenziale salvezza del WEC. E d’altronde anche i più accaniti detrattori dei vertici organizzativi di questa categoria, non potranno non convenire sul fatto che dopo l’abbandono di Audi e Porsche, l’interesse per ...
|
|
|
|
 |
04/05/2018, 01:59:23 |
Porsche, nonostante in suo ritiro dal WEC, ha sviluppato la 919 Hybrid con il solo scopo di massimizzarne la prestazione limite con un esperimento unico nel suo genere alla ricerca di un record sulla pista di Spa.
Questo ha consentito alla comunità di appassionati di motorsport di comparare le prestazioni delle LMP1 con le F1.
La scorsa occasione durante in Prologo 2017 tenutosi a Monza ha dimostrato essere la F1 la più veloce (1’30’’547 ottenuto da Lapierre su Toyota TS050 a confronto con 1’21’’135 della pole position di Hamilton su Mercedes W07). Tuttavia è essenziale considerare che i rispettivi cambi di regolamento nell’inverno ...
|
|
|
|
 |
19/04/2018, 09:39:05 |
Risvegliatisi dal torpore invernale, gli appassionati di endurance hanno dovuto tristemente constatare che gli equilibri in ELMS non sono mutati rispetto a come si erano mostrati nel corso della passata stagione. Il predominio Oreca, unico prototipo del lotto a mostrarsi competitivo nel corso di tutta la stagione, è anzi parso accentuato sul circuito del Castellet, ovvero proprio sul tracciato in cui, soltanto alcuni mesi fa, era apparso maggiormente in difficoltà. Il tutto, almeno in apparenza, soltanto per l’eliminazione della chicane sul Mistral, intelligentemente eliminata in questa edizione: tuttavia la sensazione è che si sia lavorato decisamente meglio ...
|
|
|
|
 |
13/04/2018, 17:47:28 |
Manca pochissimo al debutto della superstagione WEC 2018/2019 che prenderà il via sul circuito di Spa Francorchamps, durante il primo weekend di maggio.
I test collettivi di 30 ore che si sono svolti sul circuito del Paul Ricard hanno evidenziato la competitività della Toyota TS50 che, anche in considerazione della grande affidabilità dimostrata, si presenta come vettura di riferimento.
Il miglior tempo di 1’32”662 e la velocità massima di 347,3 km/h sul rettilineo del Mistral sono dati che impressionano.
Il programma di lavoro è stato completato con 1002 giri, la maggior parte dei quali con configurazione aerodinamica di basso carico, ...
|
|
|
|
 |
11/04/2018, 15:15:26 |
Venerdi mattina all’alba delle otto, metto piede per la prima volta nella sala stampa del Paul Ricard: l’idea di iniziare una nuova avventura nel mondo del motorsport mi affascina, ma al tempo stesso mi incute un po’ di terrore. Non solo so di dover imparare tutto in poco tempo, ma temo anche la mia condizione fisica: occhi pesanti e sonno di natura ancestrale sono l’ovvia conseguenza della sveglia alle 2:30 di mattina e di un viaggio in macchina durato, miracolosamente, “soltanto” cinque ore. Il clima conviviale è però di grande aiuto: in compagnia dei miei compagni di viaggio rompo subito il ghiaccio, scambiando quattro chiacchiere con Piero ...
|
|
|
|
 |
11/09/2017, 09:39:02 |
I DPi (Daytona Prototype International) hanno fatto il loro debutto a Gennaio 2017 in occasione della Rolex 24 Ore a Daytona, evento di apertura del campionato IMSA Weather Tech Sport Car. Alla luce dell’uscita dal WEC annunciata da Porsche e gli effetti che questa potrà determinare sul programma Toyota, sembra interessante considerare i prototipi Dpi come un possibile completamento-estensione della classe LMP2.
Le vetture Dpi sono una derivazione, voluta da IMSA, a partire dai telai LMP2 2017 omologati da ACO/FIA prodotti da uno dei quattro Costruttori approvati (Oreca, Onroak Automotive, Dallara, Riley /Multimatic).
Per consentire ai Costruttori di far correre prototipi ...
|
|
|
|
 |
30/08/2017, 09:21:01 |
Il termine militare “sfondamento” si addice perfettamente a descrivere la splendida prima vittoria della Dallara P217 sul fronte Europeo. Per prima cosa, la LMP2 italiana aveva finora regalato poche soddisfazioni alle squadre che l’avevano scelta: SMP Racing, High Class Racing e Cetilar Villorba Corse. La seconda ragione è perché la vittoria è avvenuta sul circuito del Paul Ricard, a due passi dalla sede di Oreca, in quella Francia che ospita anche l’altro grande costruttore della serie, la Ligier, e dove tradizionalmente si è scritta la storia e dove si scrivono i destini dell’Endurance.
Perfetta la strategia del team russo SMP Racing, ...
|
|
|
|
 |
02/08/2017, 23:46:12 |
La 6 ore del Nurburgring ha fornito l’opportunità di vedere nuovamente le vetture LMP in configurazione di elevata downforce, una netta svolta rispetto ai target di massima efficienza aerodinamica adottati in occasione della leggendaria 24 Ore di Le Mans.
La gara è stata considerata come traguardo importante della stagione WEC. Il campionato del mondo endurance in prospettiva dovrà ridefinirsi a seguito dell’abbandono, dato per certo, della Porsche che seguirebbe a breve distanza quello dell’Audi.
Porsche ha mostrato una netta supremazia in termini di performance e consistenza del passo gara che l’ha portata ad una vittoria con ben poca resistenza ...
|
|
|
|
 |
31/07/2017, 03:33:02 |
Si torna dall’Austria con una convinzione: mentre il WEC sta perdendo il suo fascino, la Elms, ovvero la categoria cadetta dell’Endurance, diventa di gara in gara più divertente ed appassionante. Merito certo delle nuove P2, molto più performanti ed evolute, merito del crescente numero di iscritti e merito anche dei piloti che scendono in pista, molti dei quali vere e proprie star della categoria. Non a caso, tra gli addetti ai lavori si fanno sempre più insistenti le voci che vorrebbero il mondiale sul viale del tramonto ed il campionato europeo pronto a prenderne il posto. Illazioni, supposizioni, forse semplici esagerazioni, ma certo dopo aver passato ...
|
|
|
|
 |
23/07/2017, 11:58:09 |
Nell’anno decisivo per il futuro del WEC, il risultato della 6 ore del Nurburgring rischia di rappresentare un punto di non ritorno. La perentoria vittoria di Porsche, messa in discussione soltanto nel corso della prima ora di gara dagli avversari di Toyota, avvalora l’ipotesi di un ritiro del marchio tedesco alla fine di quest’anno; e con esso, la fine del mondiale endurance per come lo conosciamo ora. Certo, la Toyota al Nurburgring non è mai stata particolarmente competitiva neppure nel recente passato; vero anche che il kit ad alto carico presentato da Porsche è più estremo di quello degli avversari (e questo al Nurburgring è un vantaggio), ...
|
|
|
|
 |
22/06/2017, 17:54:18 |
Dovendo guardando in faccia la nuda realtà, l’edizione 2017 della 24 ore di Le Mans, fatta esclusione per il record realizzato da Kobayashi nel corso delle prove, difficilmente resterà negli annali dell’automobilismo. E non potrebbe essere diversamente: assistere all’ecatombe delle P1 Ibride già prima di metà gara ha rappresentato il momentaneo fallimento di un nuovo modo di concepire il mondo delle corse. Durante la mattina della domenica i social sono stati letteralmente intasati da post di appassionati che si chiedevano se davvero questa categoria, offrendo uno spettacolo di questo tipo, potesse in qualche modo intaccare la supremazia della Formula ...
|
|
|
|
 |
17/06/2017, 01:04:38 |
Mancano poche ore alla partenza della 85esima edizione della leggendaria 24 Ore di Le Mans.
Si tratta di un punto cardinale dell’intera stagione del motorsport e quest’anno conta 60 vetture e 179 piloti al via.
La classe Prototipi LMP1 ha una griglia di 6 vetture mentre sono ben 25 le vetture, di 4 costruttori diversi, nella classe LMP2.
Le caratteristiche del circuito della Sarthe sono uniche e la configurazione delle vetture adottata qui è molto specifica e non riproponibile nei restanti eventi del campionato WEC.
Il tempo sul giro è strettamente legato al livello totale di drag della vettura dal momento che la potenza disponibile dei motori ed il grip ...
|
|
|
|
 |
16/06/2017, 19:24:55 |
I record, si sa, sono fatti per essere battuti, e in questo neppure Le Mans fa eccezione. Come nel 2010 a cadere per mano del team Audi, fu il record di maggior distanza percorsa realizzato nel 1971 dalla 917 di Marko-Van Lennep, ieri pomeriggio a cadere è stato il record di velocità media sul giro, realizzato da Stuck nel 1985, alla guida di una Porsche 962C. Protagonista dell’impresa il simpatico e scanzonato giapponese Kobayashi, noto ai più per il suo passato in Formula 1, ed impegnato ormai da due anni nel WEC con il team Toyota che, centrando un giro perfetto ha completato i 13,629 km all’incredibile media di 251.882 km/h. Peraltro il tempo sul giro, di ...
|
|
|
|
 |
30/05/2017, 09:08:00 |
La seconda prova del campionato ELMS 2017, svolta sul circuito di Monza, ha offerto la possibilità di valutare le prestazioni delle LMP2 e LMP3 su di una pista ad alta velocità che richiede una configurazione di basso drag: si è trattata dell’ultima possibilità per i team di preparare la 24 Ore di Le Mans.
Dopo la gara di apertura a Silverstone, che ha richiesto una configurazione con maggior carico aerodinamico, si ha quindi un quadro più completo del livello di prestazioni delle diverse vetture.
Il raffreddamento dei freni posteriori delle vetture LMP è assicurato da un condotto interno al fender posteriore all’interno del quale passa ...
|
|
|
|
 |
18/05/2017, 18:38:49 |
Dopo anni di perfetto anonimato, la European Le Mans Series è tornata protagonista nel panorama automobilistico dell’Endurance. Merito sicuramente delle nuove P2, decisamente più veloci di quelle che avevamo visto fino allo scorso anno, merito dell’alto numero di iscritti e merito anche della crisi che per contro sta caratterizzando il WEC. E’ facile osservare come, mentre nel mondiale la classe P2 sia sostanzialmente un monomarca Oreca, nel campionato europeo Oreca, Dallara e Ligier se le diano di santa ragione, affiancando alla sfida agonistica quella ben più affascinante legata alla tecnica. Ed i risultati delle prime due gare parlano di livelli ...
|
|
|
|
 |
13/05/2017, 01:14:04 |
Il WEC 2017 prosegue dopo il prologo a Monza, la prima gara a Silverstone e l’evento a Spa Francorchamps.
La pista di Monza, caratterizzata dai lunghi rettifili ad alta velocità, è certamente stata una buon test delle performance delle nuove vetture in configurazione di basso carico aerodinamico.
Silverstone richiede invece un diverso livello di carico aero, considerate le molte curve che si percorrono con elevata accelerazione laterale.
Spa ha rappresentato invece una buona sessione di preparazione a Le Mans.
Le vetture LMP1 sono molto sofisticate dal punto di vista aerodinamico e nel corso della stagione offrono molte aree di sviluppo, con piccoli particolari ...
|
|
|
|
 |
11/05/2017, 12:54:14 |
Leggendo quanto negli ultimi giorni la stampa specializzata ha scritto sulla 6 ore di Spa, è parso quanto mai chiaro di come lo stesso evento comporti giudizi diversi in base alla prospettiva dalla quale lo si analizza. La Toyota ha vinto la sua seconda gara consecutiva ed anzi, in questo caso, ha centrato anche una perentoria doppietta, ma in pochi sembra si sentano di definirla la prima forza del campionato. Meno che mai dopo che la Porsche ha inviato una lettera di chiarimenti alla FIA a proposito del diffusore adottato dal costruttore giapponese, considerato non conforme al regolamento tecnico vigente. Insomma, Toyota vince ma, almeno pare, non convince! E così c’è ...
|
|
|
|
 |
09/05/2017, 11:15:32 |
Il mondiale WEC 2017 è appena iniziato ed ancora una volta alcune soluzioni adottate per i diffusori posteriori fanno discutere, confermando quanto questo argomento sia sempre attuale.
Riassumiamo brevemente perché le scelte progettuali del diffusore posteriore siano un aspetto essenziale del progetto di una vettura:
I flussi nella parte inferiore della vettura sono responsabili del 30% circa di generazione del carico aerodinamico totale inoltre questo contributo alla downforce totale è caratterizzato da una elevata efficienza (L/D – carico aerodinamico/resistenza).
Tutte le vetture classe Prototipo generano un elevato livello di carico aerodinamico mediante ...
|
|
|
|
 |
06/04/2017, 23:41:01 |
Se il prologo WEC 2017 è stato davvero un test per valutare un possibile ritorno della massima categoria endurance in terra brianzola, alla luce dei fatti possiamo affermare che per il 2018 la 6 ore di Monza dovrebbe essere quasi certa. In fondo tutti sono rimasti soddisfatti nelle loro aspettative: le squadre hanno potuto provare su un tracciato con caratteristiche maggiormente simili a quelle di Le Mans, evitando magari di doverci tornare per effettuare test aerodinamici in forma privata, come è accaduto regolarmente nelle passate stagioni. L’autodromo ha potuto aggiungere un evento di una certa importanza al suo calendario, nel tentativo di proseguire la strada verso una ...
|
|
|
|
|
|
[INDIETRO]
|