|
 |
05/04/2011, 23:27:59 |
Tornando dal week-end in Navarra ce lo siamo ripetuti fino alla stanchezza: il mancato successo di questa manifestazione non va ricercato nella formula che la contraddistingue, peraltro già collaudata con ottimi risultati lo scorso autunno al Paul Ricard, ma nella decisione di svolgerla su di un circuito troppo nuovo per attirare gentlemen driver affamati di quelle emozioni che solo i templi dell’automobilismo possono garantire. Il circuito costruito tra i morbidi panettoni a sud di Pamplona, attorno al quale si stendono coltivazioni di grano a perdita d’occhio, nonostante i buoni propositi del Governo di Navarra, non presenta spunti particolarmente interessanti: con i suoi ...
|
|
|
|
 |
17/02/2011, 13:05:47 |
E bello poter raccontare il successo di coloro che con tanta dedizione lavorano da anni alla riuscita e alla crescita di un evento! E lo è ancora di più quando la manifestazione ha luogo a casa nostra! E così, se proprio noi nel 2006 raccontavamo della crisi nella quale l'Automotoretrò era sprofondato a causa di una formula ormai superata, oggi abbiamo invece l'occasione di decantarne le rinnovate virtù, avvalorate dai numeri da record dell'edizione 2011: 34.000 visitatori, 450 espositori e un numero sempre maggiore di marchi celebri fanno ormai della prima manifestazione annuale dedicata al mondo delle storiche un evento al passo con le più ...
|
|
|
|
 |
15/10/2010, 16:46:36 |
Chi conosce Patrick Peter come promotore di eventi automobilistici, sa bene come la qualità sia da sempre l'obiettivo principale della sua attività, sancito dagli ottimi risultati ottenuti dalla Le Mans Series e dalla Le Mans Classic negli ultimi anni. Così, quando ad inizio anno ha dovuto pensare ad una nuova formula per gare Endurance riservate a vetture storiche da sviluppare negli anni a venire, che accompagnasse il 40° anniversario del Paul Ricard, il più bel circuito di Francia, ha deciso di chiamare all'appello alcune delle categorie più famose dell'automobilismo storico internazione, alle quali affiancarne di nuove, espressamente ideate ...
|
|
|
|
 |
13/06/2010, 14:40:48 |
Organizzata come terza prova del campionato Group C Racing 2010, ma corsa ufficialmente come seconda dopo il posticipo della gara di Portimao a seguito dei problemi logistici dovuti all’eruzione del vulcano Eyjafjallajakul, la gara di contorno alla 24 ore di Le Mans è stata sicuramente quella più attesa dai piloti e dagli appassionati di questa categoria.
Tra gli iscritti, oltre ai prototipi più conosciuti e vittoriosi quali Jaguar XJR9 e XJR11, Mercedes C11, Porsche 962 e Nissan R90CK, anche quelli privati che seppero ritagliarsi momenti di gloria, tra i quali un gran numero di Spice.
La singola sessione di prove prevista si è disputata il giovedì ...
|
|
|
|
 |
08/06/2010, 19:12:35 |
Ad ospitare il terzo appuntamento del Classic Endurance Racing 2010 è stato l'Autodromo Nazionale di Monza, l'ultimo vero tempio della velocità del vecchio continente. Grande assente il britannico Paul Knapfield, fresco vincitore di Spa, che non è rientrato tra i 55 iscritti, mentre si è avuto il gradito ritorno di Stefano Rosina, questa volta al volante della Lola T380 iscritta nel 1975 alle 1000km di Spa e del Nurburgring dal Jolly Club e pilotata dalla coppia Brambilla-Pianta: questo modello, spinto da un Dfv 3 litri, venne costruito in due unità, la seconda delle quali fu acquistata da De Cadenet che la fece correre con il suo nome fino al 1981, ...
|
|
|
|
 |
10/05/2010, 16:12:37 |
Il circuito di Spa-Francorchamps ha fatto da cornice al secondo appuntamento del CER 2010, con ben 59 vetture scese in pista a conferma dell'attuale stato di salute di questo campionato. Al solito non sono mancate le gradite sorprese come la Mirage GR7, già iscritta l'appuntamento di Silverstone dello scorso anno, versione alleggerita di quella M6 ancor oggi ricordata per aver dato la prima vittoria nel Campionato Mondiale Sport al motore Cosworth V8 e la Cheetah G601, iscritta per tre volte alla 24 ore di Le Mans alla fine degli anni '70 dove purtroppo colse scarsi risultati. Le prove sono state caratterizzate da un clima instabile tipico della regione che ha complicato non ...
|
|
|
|
 |
05/05/2010, 17:21:37 |
Giunto alla sua settima edizione, il Gran Premio Storico di Monaco non ha tradito le aspettative, riservando al pubblico presente un programma ricco di gare e manifestazioni. Novità voluta dall’ACM la soppressione della classe riservata alle Formula Junior, per far posto a due gare per vetture di Formula 3 costruite tra il 1964 e il 1984. Presente anche quest’anno uno splendido esemplare di Auto Union type C, accompagnato per l’occasione dal type D, cui sono state riservate due parate nel corso del week-end, ma non sono neppure mancati tra i piloti i grandi nomi dell’automobilismo di ieri, tra i quali Richard Attwood, Emanuele Pirro e Dieter Quester. Ancora una ...
|
|
|
|
 |
12/04/2010, 15:57:57 |
Il circuito del Paul Ricard ha ospitato la prima manche del Classic Endurance Racing 2010, al solito gara di contorno della Le Mans Series ma, quest’anno, i due campionati condivideranno lo stesso circuito soltanto in tre occasioni (per l’appunto Paul Ricard, Spa e Silverstone), con la CER che completerà il proprio calendario con la prova di Monza, nel corso della Coppa Intereuropa, e la finale del Paul Ricard durante la Dix Mille Tours.
Tra le 55 vetture che hanno preso parte alla manifestazione, ha fatto bella mostra di se la Duckham-Cosworth del 1972, progettata da Gordon Murray per il pilota Alain de Cadenet e portata in pista per l’occasione da Olivier Cazalieres, ...
|
|
|
|
 |
16/02/2010, 13:20:33 |
Il successo della 28° edizione della rassegna torinese dedicata alle auto e alle moto storiche, è evidenziata dai numeri che l’hanno contraddistinta: 400 espositori, 700 vetture in vendita, 320 ricambisti, 60 stand di modellismo e soprattutto più di 30.000 visitatori, nuovo record di affluenza che indica una volta di più il valore della manifestazione.
Ad affascinare il pubblico i 12 esemplari di Formula 1 voluti fortemente dall’organizzazione per celebrare i sessant’anni dalla nascita del campionato del mondo della massima serie; tra di essi l’Alfa Romeo 159 e la Brabham Alfa Romeo Bt45 direttamente dal museo di Arese, una Lancia D50, una ...
|
|
|
|
 |
24/08/2009, 15:26:44 |
La quarta prova del campionato Classic Endurance Racing, svoltasi il 21 e 22 agosto sul circuito del Nurburgring, ha offerto al pubblico l’opportunità di rivedere un vero gioiello: nel paddock, tra le 55 iscritte, faceva bella mostra di se la Howmet TX, disegnata da Bob McKee e spinta da una turbina fornita dalla Continental Aviation & Engineering, unica vettura a turbina della storia dell’automobile capace di aggiudicarsi una corsa.
In pista, le tre sessioni di prove, tutte concentrate nella giornata di venerdì, vedevano il solo Caron, su Chevron B21, capace di tenere il passo dello scatenato Luco e addirittura di soffiargli la pole per un solo decimo di secondo. ...
|
|
|
|
 |
11/05/2009, 15:01:06 |
La seconda prova del campionato Classic Endurance Racing, svoltasi l’8 e il 9 maggio sul leggendario circuito di Spa-Francorchamps, ha regalato ai tanti appassionati accorsi emozioni d’altri tempi. Le 55 vetture iscritte si sono date battaglia in tutte le categorie, con numerose new-entries decise a dar filo da torcere agli specialisti della serie. Assente Thilloy, sfortunato protagonista a Barcellona, a contendersi il successo assoluto sono stati sin dalle prove Luco (Porsche 936) e Nicolet (March 74S), che hanno conquistato la prima fila con oltre due secondi su Knapfield, primo degli inseguitori.
Al via della gara l’inglese, sulla sua Ferrari 712, infila i primi due e ...
|
|
|
|
 |
19/02/2009, 15:38:42 |
La ventisettesima edizione dell’Automotoretrò, svoltasi come di consueto presso i padiglioni di Lingotto Fiere a Torino, ha offerto ai suoi visitatori uno spettacolo in linea con le ricche edizioni degli anni ’90, dimostrando che, il successo dello scorso anno faceva parte di un progetto di rilancio più ampio e questo nonostante la crisi economica che certo non ha semplificato l’organizzazione e che, alla vigilia dell’appuntamento aveva messo in dubbio l’affluenza di pubblico: alla fine invece si sono contati 27.500 visitatori, nuovo record della manifestazione.
Ad incrementare la qualità della manifestazione ha indiscutibilmente contribuito ...
|
|
|
|
 |
18/02/2008, 15:45:11 |
500 auto e moto, più di 300 espositori, 40.000 mq di superficie espositiva suddiviso nei tre padiglioni di Lingotto Fiere e 24.000 visitatori: sono questi i numeri fatti registrare dalla 26° edizione dell'Automotoretrò, che ne hanno sancito una volta di più il meritato successo.
Lasciando da parte i numeri apparentemente sterili, questa edizione si è contraddistinta per la forte partecipazione di espositori stranieri, sia nel campo auto che nei settori ricambistico, editoriale e modellismo, frutto di una buona azione di promozione a livello europeo.
Al successo di questa edizione ha sicuramente giovato il ritorno alla consueta data di febbraio, che ben ...
|
|
|
|
 |
14/03/2007, 15:55:52 |
L'edizione dell'Automotoretrò n° 25, svoltasi dal 9 all'11 marzo scorsi a Torino, è stata vetrina per festeggiare gli anniversari di tre automobili che, in modi diversi, hanno rappresentato lo sviluppo dell'automobilismo italiano postbellico: la Cisitalia 202, la Bianchina e la Fiat 500. I 60 anni della 202 sono stati splendidamente ricordati con 5 esemplari, tra i quali spiccavano la Spyder Mille Miglia "Nuvolari" e la Coupè Gran Sport, progettate da Dante Giacosa e Giovanni Savonuzzi e disegnate da Pininfarina, veri e propri gioielli della tecnica automobilistica italiana del secondo dopoguerra. In particolare la versione Spyder , prodotta ...
|
|
|
|
 |
14/04/2006, 16:05:26 |
La 24° edizione dell'Automotoretrò di Torino verrà con tutta probabilità ricordata per la nuova sede che ha ospitato la manifestazione. Dopo essere stato il palcoscenico sul quale si sono sfidati i migliori professionisti del pattinaggio di velocità e dello Short Trak per una medaglia olimpica, il tanto decantato Lingotto Oval ha vestito il ruolo di spazio fieristico che lo contraddistinguerà da ora in avanti. Una scelta quasi obbligata quella di abbandonare gli adiacenti padiglioni del Lingotto, che con la loro struttura a file di pilastri fornivano una poco gradevole soluzione di discontinuità ad una manifestazione che proprio nella sua interezza ...
|
|
|
|
|
|
[INDIETRO]
|